Come fare amicizia all'università in Olanda da studente internazionale
Studiare all’estero è un’avventura che ti cambia la vita, ma non è sempre facile. Gli studenti italiani in Olanda spesso si trovano di fronte a una realtà sociale diversa da quella a cui sono abituati. Ecco perché abbiamo deciso di raccogliere consigli pratici e strategie per costruire un network di amicizie che ti facciano sentire a casa.
La sfida iniziale: capire il contesto
Gli olandesi sono noti per essere diretti e pragmatici, ma non sempre immediatamente aperti agli estranei. In ambienti universitari come Amsterdam, Rotterdam o Utrecht, gli studenti locali tendono a formare gruppi chiusi, soprattutto se non si parla olandese. Questo non significa che siano ostili, ma piuttosto che richiedono tempo per rompere il ghiaccio.
Challenges | Solutions | |
---|---|---|
Barriera linguistica | Partecipare a eventi in inglese o italiano | |
Gruppi sociali chiusi | Unirsi a student associations o club universitari | |
Differenze culturali | Condividere tradizioni italiane con i compagni di corso |
Strategie per integrarsi
- Partecipare attivamente alle attività universitarie
- Sfruttare la community italiana
- Essere proattivo con i compagni di corso
Il ruolo di Studey nel tuo percorso
Noi di Studey sappiamo che l’integrazione non riguarda solo i documenti. Il nostro team di mentori, ex studenti italiani in Olanda, ti aiuterà a:
- Trovare eventi e gruppi adatti ai tuoi interessi
- Preparare strategie per rompere il ghiaccio con i compagni di corso
- Gestire le differenze culturali con consigli pratici
“Ho iniziato a studiare a Leiden e all’inizio mi sentivo isolato. Grazie al supporto di Studey, ho scoperto un gruppo di studenti internazionali che condividevano la mia passione per il volontariato. Ora abbiamo un canale WhatsApp dove organizziamo eventi e ci aiutiamo a vicenda” – Alessandro, studente di economia
Come mantenere le amicizie nel tempo
- Sii autentico: Gli olandesi apprezzano chi è trasparente e diretto.
- Impara alcune frasi in olandese: Un semplice “Hoe gaat het?” (Come stai?) può fare la differenza.
- Condividi la tua cultura: Organizza una serata di cucina italiana o un evento per presentare la tua regione.
Conclusione
Fare amicizia in Olanda richiede tempo e pazienza, ma i risultati sono gratificanti. Con la giusta strategia e il supporto della community italiana, puoi costruire un network che ti accompagni per tutta la tua esperienza universitaria. Non esitare a contattarci per una consulenza gratuita: noi di Studey siamo qui per aiutarti a vivere al meglio questa avventura.
P.S. Vuoi scoprire come altri studenti italiani hanno integrato i loro studi con la vita sociale? Leggi le storie nel nostro blog dedicato!
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Olanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Consulenza gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.