Come funziona l'iscrizione ai programmi Erasmus Mundus

Scopri come iscriversi ai programmi Erasmus Mundus: requisiti, scelta del corso e procedura di candidatura per studenti italiani.

51 letture

Inizia la tua avventura

Una community fondata da studenti Italiani all'estero.

Inizia ora →

Come funziona l'iscrizione ai programmi Erasmus Mundus

L'Erasmus Mundus è uno dei programmi più ambiziosi dell'Unione Europea per l'istruzione superiore, offrendo borse di studio per master congiunti (EMJM) in università di tutto il mondo. Ma come funziona davvero l'iscrizione? Ecco una guida pratica per studenti italiani che vogliono approfittare di questa opportunità unica.

---

1. Requisiti di base: chi può partecipare?

Per accedere ai programmi Erasmus Mundus, devi:

Attenzione: Le università partner richiedono spesso documenti aggiuntivi, come lettere di raccomandazione o personal statement. Studey può aiutarti a revisionare questi materiali per assicurarti che siano allineati agli standard europei.

---

2. Come scegliere il programma giusto

Gli EMJM sono master congiunti che si svolgono in almeno due università europee (e talvolta in partner extraeuropei). Ecco cosa cercare:

CriterioConsiglio
Settore di studioScegli un corso che combini le tue passioni con obiettivi di carriera.
Università partnerVerifica la reputazione delle istituzioni e le loro sedi (es. Olanda, Francia, Spagna).
Borse di studioLa maggior parte degli EMJM offre borse che coprono tasse e spese di vita.

Esempio: Se sei interessato a studi ambientali, potresti optare per un EMJM che include università come l'Università di Wageningen (Olanda) o l'Università Autonoma di Barcellona.

---

3. La procedura di iscrizione: passo dopo passo

  1. Registrazione nel portale EU LOGIN
Tutti i candidati devono creare un account EU LOGIN per accedere ai moduli di iscrizione. Se hai già un PIC (Participant Identification Code) da altri programmi UE, non devi registrariti nuovamente.

  1. Compilazione del modulo online
I moduli sono disponibili in inglese, ma puoi compilare in italiano. Assicurati di allegare:

- Diploma di laurea tradotto e legalizzato.

- Certificato di lingua (es. IELTS, TOEFL).

- Lettere di raccomandazione.

  1. Invio entro le scadenze
Le scadenze variano tra le università, ma solitamente si chiudono tra ottobre e gennaio per l'anno accademico successivo. Non aspettare l'ultimo giorno: i problemi tecnici possono invalidare la candidatura.

Supporto Studey: Il nostro team revisiona i documenti e ti accompagna passo passo, garantendo che ogni dettaglio sia corretto.

---

4. Cosa succede dopo l'invio?

---

5. Perché scegliere l'Olanda?

L'Olanda è una delle destinazioni più popolari per gli studenti italiani:

Consiglio Studey: I nostri advisor ex studenti possono darti consigli pratici su come integrarsi nella vita accademica olandese.

---

6. Errori da evitare

---

7. Come Studey può aiutarti

Noi di Studey abbiamo accompagnato centinaia di studenti italiani a realizzare il loro sogno di studiare all'estero. Ecco cosa possiamo fare per te:

Vuoi iniziare? Prenota una chiamata gratuita con il nostro team per scoprire come rendere la tua candidatura irresistibile.

---

Nota: Le date e i requisiti possono variare. Consulta sempre i nostri advisor per informazioni aggiornate.

Parliamo del tuo caso specifico?

Siamo una community fondata da studenti Italiani all'estero. Negli ultimi anni abbiamo supportato centinaia di studenti come te ad accedere alle università in Olanda. Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.

Parla con noi →

Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati