Tasse universitarie in Olanda: cosa sapere prima di partire
Studiare in Olanda è un’opzione sempre più popolare per gli studenti italiani, grazie a tasse universitarie contenute e un sistema educativo di alto livello. Per gli studenti UE, le tasse annuali variano tra 1.950€ e 3.750€ a seconda del corso e dell’università. Questo costo include l’accesso a strutture moderne, laboratori e servizi di supporto accademico.
Ecco cosa tenere a mente:
- Le università pubbliche sono più economiche rispetto a quelle private, che possono arrivare fino a 19.000€ all’anno.
- Le tasse vengono pagate in rate mensili, con opzioni di prestito governativo (Collegegeldkrediet) per chi ha meno di 30 anni e un conto bancario olandese.
- I programmi di laurea triennale per studenti UE partono da 1.100€ all’anno.
Come gestire i costi?
Categoria | Costo mensile stimato | |
---|---|---|
Alloggio | 400-700€ | |
Cibo | 300-400€ | |
Trasporti | 100-150€ | |
Spese varie | 100-200€ | |
Totale | 800-1.200€ |
Lavoro part-time: regole e opportunità
Gli studenti italiani in Olanda possono lavorare fino a 16 ore settimanali durante l’anno accademico e full-time durante le vacanze universitarie. Questo aiuta a coprire le spese di vita e a costruire esperienze professionali.
3 consigli per trovare lavoro:
- Registra il tuo BSN (codice identificativo olandese) per accedere al mercato del lavoro.
- Cerca lavoro in settori come ristoranti, negozi o servizi di consegna, dove spesso si richiede una conoscenza base dell’olandese.
- Non dimenticare di comunicare il lavoro all’Agenzia delle Entrate olandese (Belastingdienst) per evitare problemi con il permesso di soggiorno.
Finanziamenti e agevolazioni: come approfittarne
Il governo olandese offre prestiti e contributi per studenti UE:
- Collegegeldkrediet: copre le tasse universitarie con rate mensili di circa 100€.
- Concessione supplementare: fino a 1.000€ all’anno per chi lavora almeno 57 ore al mese.
- Agevolazioni sui trasporti: sconto del 50% sugli abbonamenti pubblici.
Come richiederli?
- Apri un conto bancario olandese.
- Registra il tuo BSN.
- Completa la domanda online sul sito di DUO (Dienst Uitvoering Onderwijs).
5 errori da evitare
- Non sottovalutare i costi di alloggio: Amsterdam e Leiden sono tra le città più care.
- Non ignorare i requisiti del prestito: il reddito familiare deve essere sotto un certo limite.
- Non dimenticare di iscriverti al sistema sanitario olandese: è obbligatorio per lavorare.
Come Studey può aiutarti
Noi di Studey sappiamo che studiare all’estero non è solo una scelta accademica, ma un viaggio di vita. Per questo, offriamo:
- Revisione documenti: dal personal statement al CV, verifichiamo che tutto sia conforme ai requisiti olandesi.
- Orientamento: ti aiutiamo a scegliere il corso giusto e a pianificare il budget.
- Supporto durante il percorso: dal primo contatto con l’università al trasferimento in Olanda, un mentore ti accompagna passo dopo passo.
Vuoi scoprire come gestire tasse e lavoro part-time senza stress?
Prenota una consultazione gratuita con i nostri advisor. Siamo qui per rendere il tuo sogno di studiare in Olanda una realtà concreta.
---
Nota: i costi e le regole possono variare. Per informazioni aggiornate, contattaci direttamente.
Parliamo del tuo caso specifico?
Siamo una community fondata da studenti Italiani all'estero. Negli ultimi anni abbiamo supportato centinaia di studenti come te ad accedere alle università in Olanda. Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.
Parla con noi →Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.