Come iscriversi a una triennale in Olanda passo dopo passo

Iscriversi a una triennale in Olanda è semplice con questa guida: scopri i corsi, preparati alla burocrazia e pianifica la vita quotidiana.

14 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come iscriversi a una triennale in Olanda: guida pratica per studenti italiani

Studiare in Olanda è un’opportunità unica per approfondire le tue competenze in un contesto internazionale, con programmi di studio innovativi e una mentalità aperta. Ma come iniziare? Ecco una guida passo passo per orientarti nel processo di iscrizione, pensata per chi vuole evitare trappole burocratiche e sfruttare al meglio le risorse disponibili.

---

1. Scegli il corso giusto

Prima di tutto, esplora le università olandesi. Le migliori istituzioni per italiani? Le università di ricerca come l’Università di Leida o Utrecht, o quelle di scienze applicate come Hanze University of Applied Sciences a Groningen. Verifica i requisiti linguistici: la maggior parte dei corsi richiede un certificato IELTS (6.0-6.5) o TOEFL (80-90), a seconda del programma.

RequisitoDettagli
Titolo di studioDiploma di maturità (riconosciuto in Olanda)
Competenza linguisticaCertificato IELTS/TOEFL (a seconda del corso)
Documenti aggiuntiviLettera di motivazione, CV, trascrizione dei voti, eventuali lettere di raccomandazione

---

2. Organizza il processo di ammissione

Il calendario accademico olandese inizia a settembre, con scadenze per le domande che variano tra gennaio (corsi a numero chiuso) e maggio (altri programmi). Ecco un timeline generico:

MeseAttività
Ottobre-DicembreInizia a preparare documenti e test linguistici
Gennaio-MaggioPresenta domanda tramite Studelink (piattaforma ufficiale)
Aprile-GiugnoRicevi risposta dall’università e inizia la procedura del visto

Consiglio: Non sottovalutare i tempi per la preparazione della lettera di motivazione. Un mentore esperto può aiutarti a strutturare il tuo percorso in modo convincente.

---

3. Il visto: cosa serve?

Gli studenti italiani (cittadini UE) non hanno bisogno di un visto MVV per entrare, ma devono richiedere un permesso di soggiorno (VVR) entro 90 giorni dall’arrivo. La procedura prevede:

  1. Registrazione presso l’università
  2. Documenti: contratto di affitto, assicurazione sanitaria, prova di disponibilità finanziaria (circa €800/mese)
  3. Pagamento della tassa di €210 (esente per alcuni paesi)

Nota: Il permesso di soggiorno ti consente di lavorare fino a 16 ore settimanali durante il semestre accademico.

---

4. Vita quotidiana: cosa aspettarsi

---

5. Dopo la laurea: opportunità

Dopo il diploma, puoi richiedere un permesso di orientamento (€210) per cercare lavoro o avviare un’attività. Questo ti dà un anno per trovare un impiego legale, con possibilità di estensione.

---

FAQ: risposte rapide

---

Perché scegliere Studey?

Non vogliamo che tu affronti tutto da solo. Il nostro team di mentor (ex studenti italiani all’estero) ti accompagna in ogni fase:

Vuoi iniziare? Prenota una consultazione gratuita sul nostro sito e scopri come rendere il tuo sogno di studio all’estero realtà.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Olanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Consulenza gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati