Certificazioni linguistiche universitarie: Olanda vs Italia, cosa cambia per gli studenti italiani
Studiare all’estero è un sogno che richiede preparazione, soprattutto quando si parla di certificazioni linguistiche. Per chi sogna l’Olanda, capire le differenze tra i requisiti linguistici olandesi e italiani è cruciale. Ecco come orientarsi tra i due sistemi.
Il sistema olandese: rigore e specifiche
In Olanda, la maggior parte dei corsi universitari richiede una certificazione di inglese (TOEFL o IELTS) con punteggi minimi elevati:
- Laurea triennale: TOEFL 80 o IELTS 6.
- Master: TOEFL 90 o IELTS 6.5/7.
Recenti politiche governative stanno però limitando i corsi in inglese, spingendo verso l’uso dell’olandese come lingua amministrativa e didattica. Questo significa che:
- I programmi in inglese devono superare una verifica di validità, altrimenti passano all’olandese.
- Le eccezioni sono rare (corsi linguistici, regioni in crisi demografica).
Il sistema italiano: flessibilità e doppia lingua
In Italia, la situazione è più variegata:
- Corsi in italiano: nessun requisito linguistico aggiuntivo.
- Corsi in inglese: richiesto spesso un certificato B2 (es. IELTS 6, TOEFL 80), ma con ampio margine di flessibilità.
- Programmi internazionali: alcuni atenei offrono corsi bilingue (italiano/inglese), come il caso recente della sede riminese dell’Università di Bologna.
Confronto diretto: tabella sintetica
Aspetto | Olanda | Italia |
---|---|---|
Requisiti linguistici | TOEFL 80/IELTS 6 (Bachelor) TOEFL 90/IELTS 6.5 (Master) | Certificato B2 (es. IELTS 6) |
Corsi in inglese | Limitati e soggetti a verifica | Ampia offerta, spesso bilingue |
Lingua amministrativa | Olandese obbligatorio | Italiano (con eccezioni) |
Come superare gli ostacoli con Studey
Per gli studenti italiani, la strada verso l’Olanda richiede:
- Preparazione linguistica: Studey offre revisione di personal statement e CV in inglese, oltre a supporto per ottenere i requisiti di certificazione.
- Navigazione burocratica: assistenza per compilare correttamente l’Application Studielink e gestire documenti come lettere di referenze.
- Orientamento strategico: consigli per scegliere corsi ancora in inglese o valutare opzioni in olandese, con mentoring personalizzato.
Perché l’Olanda rimane un’opzione valida
Nonostante i cambiamenti, l’Olanda offre:
- Programmi Erasmus+ con borse di studio e assicurazione sanitaria.
- Approccio didattico innovativo, basato su discussione e problem-solving.
- Mercato del lavoro aperto, con possibilità di tirocini e stage.
Per chi vuole studiare in Olanda, non è il momento di rinunciare, ma di pianificare con attenzione. Contattaci per una consultazione gratuita e scopri come Studey può aiutarti a navigare i requisiti linguistici e amministrativi.
Parliamo del tuo caso specifico?
Siamo una community fondata da studenti Italiani all'estero. Negli ultimi anni abbiamo supportato centinaia di studenti come te ad accedere alle università in Olanda. Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.
Parla con noi →Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.