Esperienze di studenti italiani che lavorano part-time in Olanda

Lavorare part-time in Olanda può aiutare a coprire i costi di vita elevati e favorire l'integrazione. Ecco cosa sapere prima di iniziare.

14 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Lavorare part-time in Olanda: esperienze di studenti italiani

"Non è facile, ma è possibile" – racconta Ludovica, studentessa di Scienze Politiche all’Università di Amsterdam. Come lei, molti italiani che scelgono di studiare nei Paesi Bassi affrontano la sfida di bilanciare lavoro e studio. Ecco cosa devi sapere prima di iniziare.

---

Perché lavorare part-time in Olanda?

---

Come trovare lavoro?

Tipo di lavoroVantaggiSvantaggiEsempio
Part-time fissoOre garantite, stipendio stabileDifficoltà a conciliare con lo studioBarista in un caffè
Zero-hours contractFlessibilità massimaNessuna garanzia di oreLavoro in un ristorante durante eventi
FreelanceAutonomia totaleComplessità burocraticaTraduzioni o servizi di supporto accademico

Consiglio: Inizia con piattaforme come Indeed o Jobted per annunci in italiano. Molti datori di lavoro richiedono un livello base di olandese, ma non è sempre necessario.

---

5 errori da evitare

  1. Non sottovalutare i requisiti legali: Per accedere al Student Finance, devi lavorare almeno 32 ore al mese (24 se il contratto è di 6 mesi).
  2. Ignorare i costi di vita: Un part-time a 10€/ora sembra buono, ma tieni conto delle tasse (circa il 30% per i salari bassi).
  3. Scegliere un lavoro che interferisca con gli studi: Un contratto a chiamata può sembrare flessibile, ma rischi di non raggiungere le 32 ore necessarie.
  4. Non chiedere aiuto: Le procedure burocratiche (come l’iscrizione all’Agenzia delle Entrate) possono essere complesse. Studey offre supporto per la revisione dei documenti e la preparazione delle domande.
  5. Dimenticare di bilanciare tempo e stress: Un lavoro part-time richiede organizzazione. Pianifica le settimane con un calendario digitale e priorizza le attività.

---

"Ho imparato a gestire il tempo... e a non stressarmi troppo"

Zenon, studente di PPE alla Vrije Universiteit, racconta:

"All’inizio lavoravo 20 ore a settimana in un negozio di abbigliamento. Era stancante, ma mi ha insegnato a organizzarmi. Ora lavoro come tutor per Studey e posso aiutare altri studenti a non commettere gli stessi errori che ho fatto io."

---

Come Studey può aiutarti

Non perdere tempo: Prenota una consulenza gratuita con un advisor che ha vissuto la tua stessa esperienza.

---

Nota: Le condizioni per il lavoro part-time e i sussidi possono variare. Per informazioni aggiornate, contattaci direttamente.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Olanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Consulenza gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati