Guida all'iscrizione per studenti con disabilità motoria

Studiare in Olanda è possibile per studenti con disabilità motoria grazie a università inclusive e supporto dedicato. Ecco come orientarsi nell’iscrizione.

67 letture

Inizia la tua avventura

Una community fondata da studenti Italiani all'estero.

Inizia ora →

Guida all'iscrizione per studenti con disabilità motoria: come studiare in Olanda

Studiare all’estero è un sogno che richiede preparazione, ma per chi ha una disabilità motoria, il percorso può sembrare più complesso. La buona notizia? L’Olanda è un paese leader nell’inclusione educativa, con università attrezzate e procedure chiare per garantire l’accesso a tutti. Ecco come affrontare l’iscrizione con serenità, sfruttando il supporto giusto.

1. Verifica i requisiti accademici e documenti necessari

Per accedere alle università olandesi, i requisiti base includono un diploma di scuola superiore riconosciuto (come il diploma italiano) e un buon livello di inglese (solitamente IELTS 6.0 o equivalente). Tuttavia, è fondamentale ottenere una certificazione di disabilità rilasciata dalla Commissione Medica Italiana (ex ASL) ai sensi della Legge 104/1992. Questo documento non solo garantisce diritti specifici, ma è spesso richiesto per accedere a servizi di supporto durante il percorso universitario.

DocumentoScopo
Certificazione disabilitàAccesso a servizi di supporto e agevolazioni
Diploma italianoValutazione accademica
Test di ingleseDimostrazione della competenza linguistica

2. Scelta dell’università: cosa cercare

Non tutte le università olandesi sono uguali. Ecco cosa verificare prima di fare la tua scelta:

- Ausili tecnologici (es. software per la lettura o la scrittura)

- Sostegno durante gli esami (es. tempo aggiuntivo o formati alternativi)

- Accesso a laboratori specializzati.

3. Come preparare la documentazione

La fase più critica? La preparazione della domanda. Ecco i passaggi chiave:

  1. Personal Statement: Spiega come la tua esperienza personale ti ha preparato agli studi universitari. Non dimenticare di menzionare eventuali strategie di studio adattate alla tua disabilità.
  2. Lettere di raccomandazione: Chiedi ai professori o ai tutor di sottolineare la tua capacità di adattamento e resilienza.
  3. Documenti medici: Includi una traduzione ufficiale della certificazione italiana, assicurandoti che sia conforme agli standard olandesi.

Studey offre un supporto personalizzato per revisionare questi documenti, garantendo che siano allineati ai requisiti delle università olandesi.

4. L’iscrizione: step-by-step

La procedura varia a seconda del tipo di corso (bachelor o master), ma ecco i punti chiave:

5. Dopo l’ammissione: cosa fare

Perché scegliere Studey?

Il nostro team di ex studenti italiani in Olanda ti accompagna in ogni fase, dal matching con il corso giusto alla preparazione della documentazione. Non siamo un’agenzia: siamo il tuo compagno di viaggio che parla la tua lingua e conosce i dettagli che fanno la differenza.

Vuoi iniziare? Prenota una consultazione gratuita con i nostri advisor per scoprire come rendere il tuo sogno realtà. Non lasciare che la burocrazia ti fermi: l’Olanda ti aspetta.

Parliamo del tuo caso specifico?

Siamo una community fondata da studenti Italiani all'estero. Negli ultimi anni abbiamo supportato centinaia di studenti come te ad accedere alle università in Olanda. Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.

Parla con noi →

Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati