Come funziona l'organizzazione degli orari delle lezioni in Olanda vs Italia

L'Olanda e l'Italia presentano orari scolastici e approcci educativi differenti: flessibilità olandese contro la struttura rigida italiana, con impatti sullo studio.

98 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come funziona l'organizzazione degli orari delle lezioni in Olanda vs Italia

Quando si parla di sistemi educativi europei, l'Olanda e l'Italia presentano differenze significative, soprattutto negli orari scolastici. Per gli studenti italiani che sognano di studiare all'estero, capire queste distinzioni può fare la differenza nel prepararsi al nuovo contesto. Ecco un confronto dettagliato.

Scuola primaria: flessibilità vs tradizione

- Durata: 8 anni (ciclo elementare).

- Orario settimanale: 23-24 ore, con il mercoledì pomeriggio libero.

- Struttura: Lezioni alternate tra giorni pieni (5 ore) e mezzi giorni, con pause ogni 6 settimane.

- Insegnanti: Un solo docente per classe, ma con specialisti per materie come arte e musica.

- Durata: 5 anni.

- Orario settimanale: 24-30 ore, con orari rigidi e poche pause.

- Struttura: Lezioni quotidiane con orari fissi, nessun giorno libero obbligatorio.

AspettoOlandaItalia
Orario settimanale23-24 ore24-30 ore
Giorni liberiMercoledì pomeriggioNessuno obbligatorio
PauseOgni 6 settimaneVacanze scolastiche tradizionali

Scuola secondaria: autonomia vs struttura

- Durata: 4-5 anni (secondaria).

- Orario settimanale: 30-35 ore, con pause più frequenti.

- Approccio: Flessibilità negli orari, con studenti incoraggiati a gestire il tempo autonomamente.

- Durata: 5 anni.

- Orario settimanale: 30-40 ore, con orari rigidi e poche variazioni.

- Approccio: Struttura tradizionale, con attenzione alla preparazione per gli esami finali.

Università: un modello Bologna con twist

Le università olandesi adottano il sistema Bologna, simile all'Italia, ma con differenze chiave:

Perché l'Olanda attira i giovani italiani?

Come prepararsi al cambiamento?

Per gli studenti italiani che vogliono approfittare di questa flessibilità, ecco i passaggi chiave:

  1. Orientamento: Scopri i programmi universitari olandesi con l'aiuto di un advisor esperto.
  2. Documentazione: Assicurati di avere tutti i requisiti (pagella, reference letter, personal statement) revisionati da professionisti.
  3. Adattamento: Studia le differenze negli orari e nel metodo di studio prima della partenza.

Consiglio finale: Non lasciare nulla al caso. Contatta Studey per una consulenza gratuita e scopri come rendere il tuo percorso olandese un successo.

---

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Studey, la community fondata da studenti italiani all’estero. Per informazioni aggiornate, consulta il nostro sito ufficiale.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Olanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Consulenza gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati