Studiare in Olanda vs Italia: differenze nel sistema universitario

Studiare in Olanda offre un approccio pratico e attivo, mentre l'Italia propone un sistema più tradizionale e con costi contenuti.

11 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare in Olanda vs Italia: differenze nel sistema universitario

Se stai valutando l’opzione di studiare all’estero, l’Olanda è una delle destinazioni più popolari tra gli studenti italiani. Ma cosa rende il sistema universitario olandese così diverso da quello italiano? Ecco un confronto dettagliato per aiutarti a prendere una decisione informata.

Struttura accademica: similitudini e differenze

Entrambi i paesi adottano il sistema del Processo di Bologna, con laurea triennale (Bachelor), magistrale (Master) e dottorato. Tuttavia, l’Olanda introduce alcune peculiarità:

AspettoItaliaOlanda
Durata Bachelor3 anni3 anni (con opzione tirocinio)
ApproccioTeorico-pratico, con esami finaliPratico, con progetti di ricerca
TipologiaUniversità e politecniciUniversità di ricerca e scienze applicate

Metodo di insegnamento: interattività vs tradizionalismo

Il sistema olandese punta sull’apprendimento attivo:

Costi e accessibilità

Vita studentesca: cultura e integrazione

Come scegliere?

Se cerchi un’esperienza internazionale con un approccio pratico e flessibile, l’Olanda è una scelta strategica. Se preferisci un percorso più tradizionale con costi contenuti, l’Italia rimane una valida alternativa.

Vuoi iniziare il tuo percorso? Contattaci per una consultazione gratuita e scopri come Studey può aiutarti a navigare le differenze tra i due sistemi, dalla scelta del corso alla preparazione della documentazione.

Nota: i costi e i requisiti possono variare. Consulta sempre i nostri advisor per informazioni aggiornate.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Olanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Consulenza gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati