Come scegliere il corso di laurea in Olanda: consigli pratici
1. Capire il sistema universitario olandese
L’Olanda adotta il sistema del Processo di Bologna, con lauree triennali (Bachelor), magistrali (Master) e dottorati. Tuttavia, ci sono due tipi di università:
- Research Universities (universiteiten): focalizzate su ricerca accademica e approccio teorico. Ideali per chi vuole approfondire una disciplina e proseguire con un PhD.
- Universities of Applied Sciences (hogescholen): orientate alla pratica, con corsi che includono stage e collaborazioni con aziende. Perfette per chi cerca un percorso più professionale.
2. Scegli tra teoria e pratica
Tipo di università | Durata Bachelor | Approccio | Esempi di corsi | |
---|---|---|---|---|
Research Universities | 3 anni | Teorico, ricerca | Fisica, Filosofia, Economia | |
Applied Sciences | 4 anni | Pratico, stage | Ingegneria, Design, Gestione Aziendale |
3. Corsi in inglese: un vantaggio per gli italiani
La maggior parte dei programmi (oltre 1.300) è in inglese, specialmente in settori come Ingegneria, Economia e Scienze. Questo riduce la barriera linguistica, ma non dimenticate di imparare il basico olandese per integrarvi meglio.
4. Come orientarsi nella scelta
- Interessi personali: Se amate risolvere problemi, un Bachelor in Ingegneria all’Università di Twente potrebbe essere perfetto.
- Obiettivi di carriera: Le Applied Sciences offrono una formazione più diretta al mercato del lavoro, con stage obbligatori.
- Supporto accademico: Le università olandesi incoraggiano il lavoro di gruppo e progetti reali, preparandovi per il mondo del lavoro.
5. La pratica fa la differenza
Gli studenti italiani spesso apprezzano l’approccio hands-on. Ad esempio:
- Stage integrati: Alcuni corsi includono tirocini di 6 mesi in aziende come Philips o Shell.
- Progetti di ricerca: Sviluppare soluzioni per problemi reali, come progetti di sostenibilità urbana.
6. Come iniziare l’applicazione
- Requisiti: Diploma di maturità + certificato di inglese (IELTS/TOEFL).
- Documenti: Personal statement, CV, lettere di raccomandazione.
- Supporto: Studey aiuta a revisionare i documenti e gestire l’applicazione, garantendo che tutto sia conforme ai requisiti.
7. 5 errori da evitare
- Non sottovalutare la differenza tra università: Applied Sciences non sono meno valide, solo diverse.
- Non trascurare l’orientamento: Parla con ex studenti o mentor per capire cosa ti aspetta.
- Non dimenticare di pianificare il budget: Le tasse sono basse, ma servono fondi per il soggiorno.
8. Perché scegliere l’Olanda?
- Costi contenuti: Tasse universitarie tra i più bassi in Europa.
- Ambiente internazionale: Oltre il 50% degli studenti è straniero.
- Mercato del lavoro: L’Olanda è un hub per settori come tecnologia, logistica e sostenibilità.
9. Come Studey può aiutarti
- Matching con advisor ex studenti: Parla con chi ha già vissuto la tua esperienza.
- Coaching personalizzato: Dal CV alla preparazione per gli intervalli.
- Supporto burocratico: Dal visto agli alloggi, nessun dettaglio viene lasciato al caso.
10. Ultimi consigli
- Non aspettare: Le scadenze per le applicazioni sono spesso a febbraio/marzo.
- Sii proattivo: Contatta Studey per una consulenza gratuita e inizia a pianificare il tuo percorso.
L’Olanda non è solo un’opzione accademica: è un’esperienza di vita che ti prepara a un mondo globale. E con il giusto supporto, puoi farlo senza stress.
Parliamo del tuo caso specifico?
Siamo una community fondata da studenti Italiani all'estero. Negli ultimi anni abbiamo supportato centinaia di studenti come te ad accedere alle università in Olanda. Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.
Parla con noi →Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.