Come sono strutturati i corsi a progetto nelle università olandesi vs italiane

Olanda e Italia offrono approcci diversi nei corsi a progetto: pratica e problem-solving da una parte, teoria e lezioni frontali dall'altra.

10 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come sono strutturati i corsi a progetto nelle università olandesi vs italiane

Quando si parla di corsi a progetto all’università, Italia e Olanda sembrano due mondi a confronto. Da un lato, un approccio teorico e verticale; dall’altro, un’educazione basata sul problem-solving e sull’apprendimento attivo. Ma cosa significa davvero per uno studente italiano che sogna di studiare oltreconfine?

La struttura accademica: due modelli a confronto

Università olandesi: ricerca vs scienze applicate

In Olanda, gli studenti possono scegliere tra due tipi di università:

I corsi a progetto nelle università olandesi sono interdisciplinari e spesso legati a progetti reali con aziende o enti pubblici. Ad esempio, un master in Robotics all’Università di Twente prevede laboratori con esoscheletri e interfacce uomo-robot, sviluppati in team.

Università italiane: teoria e approccio verticale

In Italia, la didattica è più centralizzata e basata su lezioni frontali. I corsi a progetto esistono, ma sono spesso limitati a specifici percorsi magistrali o dottorati. L’enfasi è su una solida preparazione teorica, con meno spazio per l’interazione diretta con il mondo del lavoro.

Come funzionano i corsi a progetto?

AspettoOlandaItalia
Approccio didatticoPratico, con laboratori, progetti di gruppo e feedback costantiTeorico, con lezioni frontali e approfondimenti individuali
ValutazioneProgetti e presentazioni, con scadenze stretteEsami orali/scritti, con focus su argomenti specifici
Interazione con docentiGerarchie piatte: studenti chiamano i professori per nomeStruttura verticale: relazioni più formali
CollaborazioniPartnership con aziende (es. progetti con Cisco o multinazionali)Collaborazioni limitate, soprattutto in fase di tesi

Perché gli studenti italiani scelgono l’Olanda?

«In Italia ti insegnano a pensare, in Olanda ti insegnano a fare». Questa frase, raccolta tra gli alumni italiani a Twente, sintetizza il gap culturale tra i due sistemi.

Come Studey può aiutarti a navigare questo mondo

Se sei un italiano che sogna di approdare in Olanda, non devi affrontare il percorso da solo. Studey offre:

Non perdere tempo: prenota una chiamata gratuita con i nostri mentor per scoprire come strutturare il tuo percorso.

«L’Olanda ti insegna a lavorare in team e a gestire il tempo. In Italia, impari a pensare. Fare entrambe le cose? È la combinazione perfetta». – Massimo Sartori, Full Professor a Twente

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Olanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Consulenza gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati