Festività e tradizioni universitarie da conoscere in Olanda

Studiare in Olanda richiede di conoscere festività e tradizioni locali, fondamentali per un'esperienza universitaria straordinaria.

17 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Festività e tradizioni universitarie da conoscere in Olanda

Studiare all’estero è un’avventura che richiede non solo preparazione accademica, ma anche un’immersione totale nella cultura del paese ospitante. Per gli studenti italiani che scelgono l’Olanda, capire le festività e le tradizioni locali può fare la differenza tra un’esperienza ordinaria e una straordinaria.

Le festività nazionali che influenzano la vita universitaria

DataNome della festaCosa succede?
1° gennaioNieuwjaarsdag (Capodanno)Uffici chiusi, tuffo nel Mare del Nord a Scheveningen con tradizionale zuppa di piselli.
26 aprileKoningsdag (Giorno del Re)Festa nazionale con mercatini, parate e tutto tinto di arancione. Università chiuse.
5 maggioBevrijdingsdag (Giorno della liberazione)Celebrazione della fine dell’occupazione nazista. Eventi culturali e concerti.

Koningsdag è un evento imperdibile: non solo un giorno libero, ma un’opportunità per integrarsi con la comunità locale. Molti studenti partecipano ai mercatini delle pulci o ai concerti all’aperto, indossando il colore nazionale (arancione).

Il calendario accademico: differenze chiave rispetto all’Italia

L’anno scolastico olandese inizia a settembre e si divide in due semestri, con esami concentrati dopo le vacanze invernali e prima di quelle estive. Le vacanze primaverili (una settimana a metà febbraio) e quelle autunnali (ottobre) offrono pause strategiche per viaggiare o approfondire progetti di studio.

Ecco come si differenzia dall’Italia:

Tradizioni universitarie da non perdere

  1. Orientatieperiode (Settimana di orientamento):
All’inizio del primo anno, le università organizzano eventi per far conoscere i campus, i corsi e le associazioni studentesche. È il momento perfetto per costruire reti sociali e scoprire i club sportivi o culturali.

  1. Cerimonie di laurea:
Le università olandesi amano celebrare i successi accademici con cerimonie formali, spesso accompagnate da ricevimenti. Non è raro vedere laureati in toga accademica per strada, immortalati in foto con famiglia e amici.

  1. Feste di fine anno:
Molti corsi organizzano eventi di fine semestre, come cene o serate di networking. Sono occasioni ideali per rilassarsi dopo gli esami e approfondire i rapporti con compagni e professori.

Come Studey ti aiuta a navigare queste tradizioni

Il nostro team ti guiderà a pianificare i tuoi studi, tenendo conto delle date chiave per le domande (scadenze a gennaio o maggio) e delle pause per viaggiare o fare stage.

Attraverso il nostro mentoring e la community di studenti italiani all’estero, potrai scoprire i segreti per partecipare attivamente alle tradizioni locali, dal tuffo di Capodanno ai mercatini di Koningsdag.

Le nostre guide personalizzate ti aiuteranno a gestire il carico di studio, specialmente durante i periodi di esami centralizzati. Non lasciare nulla al caso: i nostri advisor ex studenti conoscono i trucchi del sistema olandese.

Consigli pratici per studenti italiani

Ottobre è il momento perfetto per esplorare città come Amsterdam o Rotterdam, prima che inizi il freddo.

Sono occasioni uniche per incontrare altri studenti internazionali e scoprire le risorse del campus.

Non rischiare di essere l’unico senza il colore nazionale durante Koningsdag!

Conclusione

L’Olanda non è solo un paese con un sistema universitario di alto livello, ma anche una cultura ricca di tradizioni che aspettano di essere scoperte. Con Studey al tuo fianco, potrai affrontare ogni sfida con fiducia e goderti appieno l’esperienza di studio all’estero.

Vuoi scoprire come iniziare il tuo percorso?

Prenota una chiamata gratuita con il nostro team per ricevere consigli personalizzati e scoprire come integrare queste tradizioni nella tua avventura olandese.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Olanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Consulenza gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati