Vantaggi del sistema educativo olandese rispetto a quello italiano

Scegliere l'Olanda per i tuoi studi universitari significa avere un sistema educativo flessibile, classi pratiche e supporto dedicato da mentori.

13 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Perché scegliere l'Olanda per i tuoi studi universitari?

Il sistema educativo olandese è un modello internazionale per flessibilità e attenzione allo studente. Ecco perché potrebbe essere la scelta giusta per te, studente italiano.

Autonomia e personalizzazione

Le università olandesi offrono piani di studio personalizzati, con la possibilità di scegliere corsi in diverse istituzioni grazie a accordi tra atenei. A differenza del sistema italiano, dove i percorsi sono spesso rigidi, in Olanda puoi costruire un percorso che si adatta alle tue passioni e obiettivi.

AspettoItaliaOlanda
Piani di studioRigidi, poche opzioni di personalizzazionePersonalizzabili, corsi in diverse università
Metodi didatticiTeorici, esami centralizzatiPratici, lavoro di squadra
LingueItaliano + 1-2 lingue straniereOlandese + inglese madrelingua

Insegnanti come mentori

Gli insegnanti olandesi non sono solo docenti, ma mentori attivi che supportano gli studenti in difficoltà con corsi gratuiti e segui il loro percorso. In Italia, il rapporto è spesso più formale e meno personalizzato.

Infrastrutture moderne

Le università olandesi investono in laboratori avanzati, biblioteche digitali e spazi di lavoro collaborativo. Molti materiali didattici sono gratuiti, riducendo i costi per gli studenti.

Prospettive future

Il sistema olandese punta a preparare studenti pronti al mercato del lavoro, con un focus su competenze pratiche e internazionalizzazione. Questo approccio si traduce in tassi di occupazione tra i più alti dell'UE.

Come Studey può aiutarti

Per navigare il processo di iscrizione, Studey offre:

"Ho provato a fare tutto da sola, ma senza Studey sarebbe stato impossibile. Mi hanno spiegato come funziona il sistema olandese e mi hanno dato una mano con il visto. Ora sono qui e non vedo l'ora di iniziare!" – Alessandra, studentessa italiana in Olanda.

5 domande che ti farai prima di partire

  1. "Posso lavorare durante gli studi?"
Sì, con un permesso di lavoro part-time (20 ore/settimana durante l'anno accademico).

  1. "Quanto costa vivere?"
Le città universitarie come Amsterdam hanno costi medi, ma molte borse di studio sono disponibili.

  1. "Devo parlare l'olandese?"
No, quasi tutti i corsi sono in inglese. Tuttavia, imparare alcune frasi in olandese ti aiuterà nella vita quotidiana.

  1. "Posso trasferirmi in un'altra università?"
Sì, grazie agli accordi tra atenei. Studey ti aiuterà a gestire il processo.

  1. "Come mi preparo culturalmente?"
Le università olandesi offrono corsi di orientamento per studenti internazionali.

Il passo successivo

Non lasciare che la burocrazia ti fermi. Prenota una chiamata gratuita con Studey per scoprire come rendere il tuo sogno di studiare in Olanda una realtà. Noi ti supportiamo dall'iscrizione al primo giorno di lezione.

---

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con studenti italiani che hanno vissuto l'esperienza universitaria in Olanda. Per informazioni aggiornate sui requisiti o i costi, contattaci direttamente.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Olanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Consulenza gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati