Requisiti linguistici per architettura in Olanda: guida pratica

Studiare architettura in Olanda è possibile seguendo i requisiti linguistici, come la certificazione d'inglese. Scopri come prepararti!

24 letture

Inizia la tua avventura

Una community fondata da studenti Italiani all'estero.

Inizia ora →

Requisiti linguistici per architettura in Olanda: guida pratica

Studiare architettura nei Paesi Bassi è un sogno che richiede preparazione, ma con la giusta guida, diventa realtà. Ecco cosa devi sapere sui requisiti linguistici per accedere ai corsi di architettura olandesi, pensato per studenti italiani come te.

Capire i requisiti base

Per studiare in Olanda, non è necessario parlare l’olandese (a meno che non si scelga un corso in lingua locale, raro per l’architettura). Le università richiedono invece una certificazione di inglese valida. Ecco i dettagli chiave:

EsamePunteggio richiesto
IELTS6.5 (6 in ogni sezione)
TOEFL92
CAE180

Questi punteggi sono validi per la maggior parte dei corsi di laurea triennale (Bachelor). Tuttavia, alcuni programmi selettivi (come quelli di architettura in università competitive) potrebbero richiedere punteggi più alti, fino a 7.0 IELTS o 100 TOEFL.

Consiglio: Verifica sempre i requisiti specifici del corso sul sito dell’università. Se non sei sicuro, chiedi a un advisor di Studey di aiutarti a decifrare le informazioni.

Come prepararsi agli esami

Non sottovalutare la preparazione! Ecco alcuni passaggi strategici:

Trucco: Studey offre revisione gratuita delle lettere motivazionali e CV. Chiedi ai nostri advisor di aiutarti a presentare al meglio le tue competenze linguistiche nel contesto accademico.

Il processo di iscrizione

La procedura per architettura segue questi step:

  1. Verifica i requisiti accademici: Diploma di maturità italiano è generalmente accettato, ma alcuni corsi richiedono un CV e una lettera di motivazione.
  2. Carica i documenti su Studielink: Il portale ufficiale per le iscrizioni olandesi.
  3. Invia la documentazione entro il 1° maggio: Per studenti UE, la scadenza è rigida. Non rischiare di perdere il posto per un errore burocratico!

Allarme: Le università olandesi non ammettono ritardi. Se hai dubbi sulle scadenze, contatta Studey per un check gratuito della tua application.

Cosa succede dopo l’ammissione

Se superi la selezione, riceverai un’offerta condizionale. A quel punto:

Bonus: Studey offre un coaching di orientamento per aiutarti a scegliere il corso giusto, basato sulle tue preferenze e obiettivi di carriera.

Esempio reale: come è andata a Giulia

"Ho scelto l’Università di Amsterdam per Architettura. Studey mi ha aiutato a preparare la lettera motivazionale e a capire quali corsi erano più adatti alle mie passioni. Ora vivo a Leida e lavoro su progetti reali già dal primo anno!"

Fai la differenza con Studey

Non lasciare nulla al caso. I nostri advisor ex-studenti ti aiuteranno a:

Call to action: Prenota una consultazione gratuita sul nostro sito e scopri come Studey può trasformare il tuo sogno in realtà. Non perdere tempo: le università olandesi valutano le candidature in ordine cronologico!

---

Questo articolo è stato scritto da un team di esperti che hanno vissuto l’esperienza di studiare all’estero. Per informazioni aggiornate, contattaci: sito ufficiale Studey.

Parliamo del tuo caso specifico?

Siamo una community fondata da studenti Italiani all'estero. Negli ultimi anni abbiamo supportato centinaia di studenti come te ad accedere alle università in Olanda. Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.

Parla con noi →

Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati